Genitori

La genitorialità rappresenta una funzione assai complessa che incorpora in sé, sia aspetti individuali relativi all’idea di come un genitore deve essere, sia aspetti di coppia, ossia della modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito.

Questa complessità spiega come non sia possibile confinare la genitorialità solo nell’evento biologico della nascita ma come, invece, essa produca significativi cambiamenti individuali e relazionali che, saranno presenti ed in continua evoluzione lungo tutto il resto del ciclo vitale degli individui coinvolti. 

Genitori

La genitorialità rappresenta una funzione assai complessa che incorpora in sé, sia aspetti individuali relativi all’idea di come un genitore deve essere, sia aspetti di coppia, ossia della modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito.

Questa complessità spiega come non sia possibile confinare la genitorialità solo nell’evento biologico della nascita ma come, invece, essa produca significativi cambiamenti individuali e relazionali che, saranno presenti ed in continua evoluzione lungo tutto il resto del ciclo vitale degli individui coinvolti. 

Non si può essere genitori sempre allo stesso modo perché sarà necessario assolvere impegni differenti e adottare modalità comunicative e interattive diverse secondo l’età dei figli. Tutto ciò implica, quindi, la capacità dinamica di “rivisitare” continuamente il proprio stile educativo, affrontando in modo funzionale i cambiamenti che la vita può portare.

Transizione
alla genitorialità

La transizione alla genitorialità costituisce una tappa evolutiva nel ciclo vitale degli individui che li catapulta in una dimensione adulta di responsabilità e accudimento ma non solo, spesso si configura come rivoluzione esistenziale e periodo di grande crisi.
La nascita del primo figlio modifica inevitabilmente gli equilibri della coppia che nel breve termine si decentrano per poter costruire le colonne portanti della famiglia, e allo stesso tempo mette in crisi i neo-genitori che si approcciano al nuovo arrivato e che non sempre si sentono adeguati e sostenuti nel loro nuovo ruolo.
Ogni fase evolutiva può dello sviluppo dei figli però configurarsi potenzialmente sfidante e mettere i genitori in difficoltà.

Lo scopo della consulenza genitoriale è di fornire supporto, orientamento e risorse ai genitori per affrontare efficacemente le sfide legate all’educazione dei loro figli e alla gestione emotiva ad esse connesse.

La consulenza genitoriale mira ad aiutare i genitori a:

  • trovare strumenti pratici per affrontare tappe evolutive che possono essere vissute con difficoltà
  • Gestire le emozioni e i comportamenti problematici
  • Promuovere una comunicazione efficace ed empatica
  • Focalizzarsi sui bisogni propri e dei propri figli
  • Promuovere relazioni familiari positive
  • Aumentare la consapevolezza e la riflessione
  • Affrontare situazioni complesse come divorzio, lutti, problematiche di salute

Come funziona

La consulenza genitoriale si svolge in sedute di 60 minuti con uno o entrambi i genitori.

  • Si inizia con un primo colloquio in cui i genitori e la terapeuta si incontreranno e si conosceranno, si indagheranno le motivazioni che li hanno portati a chiedere aiuto e si approfondirà la storia familiare e le tappe di sviluppo del figlio.
  • Seguiranno 4 incontri in cui si verrà supportati nel delicato e faticoso compito di essere genitori e insieme si cercheranno strumenti utili ad affrontare la situazione critica vissuta.
  • Alla fine di questo pacchetto di 5 sedute si deciderà se concludere il percorso, riproporre un altro ciclo di 5 incontri o proseguire con una psicoterapia individuale in base agli obiettivi raggiunti.

Il costo del pacchetto di 5 sedute è di 400€ (80 € a incontro);
La frequenza è quindicinale.